Totalt er det omtrent 4 Natursti du kan oppdage i området Valle d'Aosta. For å få et første innblikk i hva som venter på friluftsentusiaster som deg i Valle d'Aosta, opprettet vi en kort høydepunktliste:
2D
3D
Kart og stier
De vakreste Natursti i Valle d'Aosta

Natursti
· Gressoney-Saint-Jean
Walser Réng – Anello Walser a Gressoney-Saint-Jean
Anbefalt rute
Vanskelighetsgrad
lett
8,7 km
2:30 h
151 m
151 m
Semplice itinerario ad anello che permette di esplorare i dintorni di Gressoney-Saint-Jean, le bellezze paesaggistiche e scoprire le tracce lasciate dal popolo Walser.

Natursti
· Issime
Alla scoperta del Vallone di San Grato (Sen Kroasch Beerg) da Issime
Anbefalt rute
Vanskelighetsgrad
medium
12,7 km
5:25 h
1 050 m
1 050 m
Interessante itinerario di grande valore naturalistico e culturale, in uno dei luoghi meglio conservati della Valle del Lys anche conosciuta come Valle di Gressoney dove la bellezza della natura si fonde con il fascino delle splendide costruzioni Walser.
Natursti
· Matterhorn
La Magdeleine - Chamois
4 km
0:58 h
105 m
157 m
Periodo consigliato:
dal 01/04 al 31/10
Generalmente in inverno il sentiero viene battuto.
Al primo tornante oltre la chiesa di La Magdeleine, in frazione Vieu, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Chamois.
Proseguire per circa un chilometro, al successivo tornante si trova l’imbocco del sentiero n. 107 che si collega poco dopo con la strada poderale, oppure, se si preferisce accedere direttamente sulla strada poderale, proseguire lungo la strada ancora per un centinaio di metri oltre la curva e incamminarsi lungo la strada sterrata a sinistra che conduce a Chamois dove si raggiunge un alpeggio e poco oltre, posta all’altezza del dissuasore per i mezzi non autorizzati, una fontana in legno. Il tragitto prosegue parallelamente al Ru Veuillen. Giunti all’alpe Capetou salire per un breve tratto, piegare verso est per poi proseguire in piano. Raggiunto il vallone di Sauveroux, scendere e attraversare il torrente per poi proseguire nel bosco. Arrivati al villaggio di Suis, proseguire e raggiungere sulla destra, la cappella della Trinità e subito dopo in prossimità del ponte, il vecchio mulino con l’antico frantoio. Attraversare il ponte sul torrente Chamois e raggiungere la frazione di Corgnolaz.
Questo sentiero fa parte del percorso La gran balconata del Cervino dove si trova anche una passeggiata tematica adatta per i bambini, all’aperto, che ha come filo conduttore il tema dell’energia: Energie in Gioco. Un percorso lungo il quale sono state collocate sette installazioni ludiche che portano a scoprire come l’energia sia prodotta e consumata oltre a far riflettere sull’Acqua, sul Fuoco, sulla Terra e sul Sole. Da non perdere la doppia funicolare che offre la possibilità di “volare” per 20 metri e il vulcano su cui arrampicarsi.
Lungo il sentiero, che è percorribile in entrambe i sensi, sono stati posti anche 20 pannelli che illustrano, in maniera semplice ma esaustiva, a cosa serve l’energia, quanta se ne consuma, come essa viene prodotta e come è possibile farlo in modo sostenibile da fonti rinnovabili per poi soffermarsi sul suo uso e risparmio.
Fant du ingenting som passet?
Finn mange flere turer under turforslag
Gå til turforslagPlanlegg turer på en enkel måte
Gå til Turplanlegger